22,08 €
C’è un momento magico nell’infanzia quando scopri che puoi creare qualcosa dal nulla. Non con la bacchetta di Harry Potter, ma con le tue mani, un po’ di colla, qualche ingrediente misterioso e tanta fantasia. Questo kit slime da 77 pezzi cattura esattamente quella sensazione – e la moltiplica per cento.
Non è il solito barattolino di slime già pronto che dopo dieci minuti annoia. È un intero laboratorio alchemico dove ogni bambina (o bambino, perché diciamocelo, lo slime non ha genere) può sentirsi come una giovane strega che prepara pozioni magiche. Con tanto di calderone, bacchetta, bottiglie misteriose e ingredienti dai nomi evocativi come “polvere luminescente” e “perle di pianeta”.
Apri la scatola e ti rendi conto che qui non si scherza. Sei colori di polvere di perle, polvere di neve, polvere luminosa, colla, attivatore, palline di schiuma, paillettes, perline a forma di pianeti, stelle, lune, trifogli, pipistrelli, cristalli, bulbi oculari (sì, hai letto bene), gufi, corna di unicorno, ragni, serpenti. È come se qualcuno avesse svuotato il negozio di un mago e lo avesse condensato in una scatola.
L’elemento “pozione magica” è il vero colpo di genio. Non stai solo facendo slime – stai preparando pozioni in bottigliette trasparenti che sembrano uscite da un film fantasy. Puoi persino trasformarle in collane portafortuna con il cordoncino incluso. Improvvisamente non è più “giocare con lo slime”, è “creare amuleti magici”. E questa narrativa cambia completamente la percezione del gioco.
Calderone e bacchetta – perché mescolare con un bastoncino qualsiasi è troppo banale quando puoi farlo con stile magico
Sette bottiglie per pozioni in forme diverse (stella, cuore, bottiglie rotonde) – contenitori che già da soli valgono metà del divertimento
Sei contenitori ermetici di dimensioni diverse per conservare le creazioni – perché niente è peggio dello slime che si secca dopo ore di lavoro
22 adesivi per personalizzare le bottiglie – alcuni già stampati, altri vuoti per lasciare spazio alla creatività totale
Secchiello da strega – perché anche l’organizzazione deve avere stile
Slime nuvola soffice come zucchero filato. Slime burro liscio e modellabile. Slime glitter che brilla sotto la luce. Slime metallico con effetti cromatici. Slime fosforescente che si illumina al buio (aggiungendo la polvere luminosa inclusa). E tutte le varianti intermedie che l’immaginazione può inventare.
Il sistema è semplice ma geniale: parti dalla base di colla e attivatore, poi aggiungi colori, texture, decorazioni secondo quello che vuoi ottenere. Ragni e serpenti per uno slime “da brivido” da conservare in bottiglie trasparenti. Stelle e pianeti per una galassia in miniatura. Glitter e perle per effetti iper-femminili. Ogni sessione può produrre qualcosa di completamente diverso.
Bambine tra 6 e 12 anni sono il target principale, ma attenzione: funziona benissimo anche con bambini maschi che non hanno pregiudizi sullo slime (cioè quasi tutti, quando vedono quanto è figo).
Famiglie che cercano attività condivise trovano qui ore di divertimento insieme. Fare slime è stranamente rilassante anche per gli adulti – diventa quasi meditativo mescolare, impastare, aggiungere ingredienti. E poi c’è l’orgoglio condiviso quando la pozione riesce perfetta.
Bambini creativi che amano il fai-da-te, che passano ore a disegnare o costruire cose, troveranno qui un playground infinito. Non ci sono istruzioni rigide – solo linee guida e poi libertà totale.
Chi ama il genere fantasy/magico – se ha letto Harry Potter, se guarda cartoni con magie e pozioni, se gioca a giochi di ruolo, questo kit parla direttamente al suo immaginario. Non è solo un gioco, è un portale per entrare in quel mondo.
Compleanno – è IL regalo che fa gridare “wow!” quando viene scartato
Halloween – il tema magico/stregonesco lo rende perfetto per la stagione spooky
Natale – sotto l’albero fa sempre figura, e gennaio è il mese perfetto per attività indoor
Premi scolastici – quando vuoi riconoscere un risultato con qualcosa di divertente e non solo simbolico
“Sono annoiata” – quel momento in cui tua figlia/nipote/figlia di amici si lamenta che non sa cosa fare e tu tiri fuori questo asso dalla manica
Feste/pigiama party – diventa l’attività principale della serata, quella che tutti ricorderanno
Regalo “perché sì” – quando vuoi sorprendere senza aspettare un’occasione speciale
Apre il regalo. Vede la scatola con l’illustrazione fantastica – già questo promette bene. Legge “77 pezzi” e gli occhi si spalancano. Settantasette? Apre febbrile e inizia a tirare fuori gli elementi uno per uno. “Guarda, ci sono i ragni!” “Wow, la polvere luminosa!” “Mamma, posso farlo subito?”
L’inventario diventa parte del gioco. Sistemare tutti i pezzi, scoprire ogni elemento, immaginare già le combinazioni possibili. Questo momento di scoperta vale quanto l’utilizzo successivo.
Sceglie un colore (forse il viola galassia, o il rosa brillante). Versa la colla nel calderone, aggiunge l’attivatore preparato (sciolto in acqua calda, seguendo le istruzioni). Mescola con la bacchetta magica mentre la miscela inizia a solidificarsi. È chimica in azione, ma per lei è pura magia.
Aggiunge paillettes che brillano mentre mescola. Poi perline di pianeti che creano grumi colorati. Forse un po’ di polvere di neve per l’effetto soffice. Impasta con le mani (sensazione tattile strana ma soddisfacente) fino a ottenere la consistenza perfetta. La conserva in una delle bottigliette, applica un adesivo personalizzato, e voilà – la sua prima pozione magica è pronta.
Il sorriso di soddisfazione è impagabile. “L’ho fatto io!”
Ogni volta diventa più esperta. Scopre che aggiungendo più attivatore lo slime diventa più compatto, con meno diventa più appiccicoso (e a volte questo è divertente). Impara quali combinazioni di colori creano effetti interessanti. Inizia a tematizzare le sue pozioni: una “pozione della fortuna” con trifogli e stelle, una “pozione di Halloween” con ragni e bulbi oculari, una “galassia in bottiglia” con effetti metallici e polvere luminosa.
Le bottiglie iniziano a popolare la sua camera come trofei. Ogni tanto ne apre una per giocarci, poi la richiude ermeticamente per conservarla. Alcune le regala alle amiche (che diventano subito invidiose e vogliono il kit anche loro). Una la trasforma in collana con il cordoncino e la porta a scuola, dove diventa oggetto di conversazione.
Materiali sicuri e non tossici – certificati per bambini dai 6 anni in su. I genitori possono lasciare giocare senza ansia da avvelenamento
Contenitori lavabili e riutilizzabili – quando lo slime vecchio non serve più, lavi i contenitori e sei pronto per nuove creazioni. Sostenibilità mascherata da praticità
Sistema di conservazione pensato – i contenitori ermetici evitano il dramma dello “slime seccato”. Le creazioni durano settimane se conservate bene
Supervisione raccomandata sotto i 6 anni – avviso chiaro che aiuta i genitori a capire il target giusto senza essere eccessivamente restrittivi
Istruzioni chiare – importante nota sull’attivatore in polvere da sciogliere in acqua calda. Evita frustrazioni da “non funziona!” dovute a errori evitabili
Sembra “solo” un gioco, ma in realtà sviluppa un sacco di competenze:
Coordinazione occhio-mano – mescolare, impastare, versare con precisione
Creatività e progettazione – decidere colori, texture, decorazioni, immaginare il risultato finale
Pazienza e processo – lo slime richiede tempo e passaggi sequenziali, non è immediato
Problem solving – quando la consistenza non è quella voluta, bisogna capire cosa aggiustare
Chimica base – osservare reazioni, comprendere cause ed effetti
Espressione personale – ogni creazione riflette i gusti e la personalità di chi la fa
E tutto questo mentre si diverte come una matta. Apprendimento nascosto nel gioco – il Santo Graal dell’educazione.
La vera genialità di questo kit è la longevità. Non è un gioco “una volta e via”. Sono ore e ore distribuite nel tempo. Una sessione questo weekend, un’altra tra due settimane, un’altra ancora quando viene l’amica a giocare. Settantasette pezzi significano settantasette opportunità di divertimento, più tutte le combinazioni possibili.
E quando finalmente tutti gli ingredienti sono esauriti (e parliamo di settimane, se non mesi), i contenitori, le bottiglie, gli accessori rimangono. Possono essere riutilizzati con ingredienti acquistati separatamente, o per altri giochi creativi, o semplicemente come decorazione di una cameretta che profuma di magia e creatività.
Regali questo kit e regali tempo. Tempo di gioco, tempo di scoperta, tempo di creazione. In un’epoca dove l’attenzione dei bambini dura tre secondi davanti a uno schermo, un gioco che li tiene impegnati per ore è oro puro. E i genitori te ne saranno eternamente grati, anche se magari dovranno pulire qualche macchia di slime qua e là (piccolo prezzo da pagare per ore di pace e bambini felici).



