34,99 € Il prezzo originale era: 34,99 €.32,99 €Il prezzo attuale è: 32,99 €.
Ricordi quando guardavi Ritorno al Futuro e sognavi di salire su quella DeLorean scintillante? Ecco, ora puoi regalare quella stessa magia. Ma non a te bambino: a tuo figlio, o nipote, o a quel figlioccio che ti guarda con gli stessi occhi pieni di meraviglia che avevi tu trent’anni fa. Oppure, diciamolo pure, a te stesso. Perché questo calendario dell’avvento è una di quelle rarità perfette: funziona sia per chi è cresciuto con Marty McFly sia per chi lo sta scoprendo adesso. Ventiquattro caselle che nascondono pezzi di Hill Valley, sette personaggi iconici, scenografie da montare giorno dopo giorno fino a ricreare scene cult del film. Non è solo un calendario, è un viaggio nel tempo quotidiano. Ogni mattina di dicembre apri una porticina e ti ritrovi un pezzo di quella storia che ha fatto sognare generazioni. E alla fine? Hai un set completo Playmobil da collezione o da usare per inventare nuove avventure a 88 miglia all’ora. Un regalo che fa il verso all’orologio, perché unisce passato (il film), presente (il gioco) e futuro (i ricordi che creerai). Grande Giove, questo è pesante.
Sette personaggi. Marty con il giubbotto arancione, Doc Brown con i capelli impazziti e sicuramente qualche accessorio da scienziato pazzo, forse Biff, magari Jennifer o Lorraine. Ogni personaggio Playmobil è riconoscibilissimo, fedele all’originale ma con quel tocco caratteristico che solo questi omini sanno avere. E poi ci sono le scenografie: pezzi dell’orologio della torre, elementi della Hill Valley del 1985 o del 1955, accessori che richiamano scene precise del film. Chi ha visto Ritorno al Futuro cento volte riconosce ogni dettaglio. Chi lo sta scoprendo ora viene catturato dalla ricchezza visiva, dai colori, dalle possibilità di gioco. Giorno dopo giorno il set si completa. All’inizio hai pochi elementi, poi iniziano a prendere forma ambientazioni riconoscibili. E intanto, magari, riguardi il film insieme. “Vedi, questa è la scena in cui…”. Il calendario diventa un ponte tra generazioni, un modo per condividere qualcosa che ti è stato caro e passarlo avanti. Senza imposizioni, solo attraverso il gioco.
Qui c’è un dettaglio che fa la differenza: questo calendario è compatibile con il set 70317, la DeLorean Playmobil completa. Significa che se già possiedi quel set (o se lo aggiungi alla lista regali), tutti questi personaggi e scenografie possono integrarsi perfettamente. Non sono giochi isolati che restano chiusi nella loro scatola. Sono pezzi di un universo espandibile. E anche se non hai altri set Ritorno al Futuro, nessun problema: questi elementi si combinano benissimo con altre scenografie Playmobil. Marty può interagire con altri personaggi, Doc può apparire in situazioni inaspettate. Il gioco creativo non ha confini temporali, proprio come i viaggi nel tempo del film. È questa versatilità che rende Playmobil speciale: non compri giocattoli usa-e-getta, costruisci una collezione che cresce e si evolve. E che mantiene il valore nel tempo, sia affettivo che, spesso, anche economico per i collezionisti.
C’è qualcosa di geniale nell’unire un film cult degli anni ’80 con una tradizione antica come il calendario dell’avvento. Da una parte hai la nostalgia generazionale, il ricordo di quando il cinema sapeva ancora stupire con idee semplici ma brillanti. Dall’altra hai quel rituale quotidiano di dicembre, quella piccola gioia mattutina di scoprire cosa c’è dietro la porticina del giorno. Playmobil ha capito che non tutti vogliono caramelle o cioccolatini. Alcuni vogliono costruire mondi, collezionare personaggi, rivivere storie amate. E per i fan della saga (di qualsiasi età), questo calendario è come trovare l’almanacco sportivo di Biff: vale oro. Ogni giorno una piccola sorpresa che si aggiunge alle precedenti, fino a creare un quadro completo. E il bello è che dopo Natale non finisce tutto: quei personaggi e quelle scenografie continuano a vivere, in nuove storie inventate o semplicemente esposti con orgoglio su una mensola.
Se tuo figlio preadolescente ha appena scoperto Ritorno al Futuro e non parla d’altro, questo è il suo calendario. Ma funziona altrettanto bene per quel padre che guardava il film da ragazzino e ora vuole condividerlo con i figli: compri il calendario “per il bambino” ma in realtà lo aprite insieme, ed è bellissimo. È perfetto per collezionisti Playmobil che cercano set speciali, per fan del film di qualsiasi età (dai 6 ai 60 anni, nessuno è troppo grande per Marty McFly), per chi ama i regali che diventano cimeli. Ottimo anche per quel nipote difficile da accontentare, quello che “ha già tutto”: scommettiamo che questo non ce l’ha? Funziona come regalo padre-figlio condiviso, come pensiero per l’amico nerd con cui condividi meme sui viaggi nel tempo, come auto-regalo per chi vuole rendere speciale il proprio dicembre. E se conosci una coppia giovane che sta crescendo i figli mostrandogli i classici? Perfetto. State creando tradizioni familiari attraverso la cultura pop, e questo calendario ne diventa il simbolo tangibile.
Quando vede la scatola, la reazione dipende dall’età e dal livello di nerditudine. I bambini che conoscono il film fanno un salto: “È Ritorno al Futuro! Con Marty!”. Gli adulti fan hanno un momento di commozione silenziosa seguita da un sorriso che dice tutto. “No, davvero? Esiste?”. Sì, esiste. E quando iniziano ad aprire le prime caselle, l’entusiasmo cresce. Ogni personaggio è un piccolo trofeo. Ogni pezzo di scenografia richiama una scena specifica. E per i veri fan c’è anche il gioco di cercare di indovinare cosa ci sarà il giorno dopo: “Secondo me domani c’è la torre dell’orologio”, “No, io dico che c’è Biff con l’hoverboard”. Diventa quasi una scommessa quotidiana. E quando finalmente, alla vigilia di Natale, hai tutto il set completo davanti, provi quella soddisfazione profonda di chi ha portato a termine una missione. Come tornare al presente dopo aver sistemato il continuum spazio-temporale. Missione compiuta, Doc.
Se lo regali a un bambino che non ha mai visto Ritorno al Futuro, accompagnalo con il film (è un classico che ogni generazione dovrebbe vedere). Se lo regali a un adulto nostalgico, aggiungi un biglietto che dice qualqualcosa tipo “Roads? Where we’re going we don’t need roads” oppure “Un calendario? Questo è pesante”. I veri fan capiranno e apprezzeranno. Se vuoi fare le cose in grande, abbinalo al set della DeLorean 70317: è un investimento, ma l’effetto è strepitoso. Per i collezionisti, suggerisci di tenere la scatola originale: i calendari dell’avvento a tema mantengono valore nel tempo. E un consiglio pratico: regalalo a fine novembre, così c’è tempo di preparare lo spazio dove esporre il set completo. Perché fidati, finito l’Avvento nessuno vorrà smontarlo. Diventerà un pezzo d’arredamento permanente, un piccolo santuario nerd che fa sorridere ogni volta che lo guardi.
Alla fine, cosa regalerai con questo calendario? Non solo ventiquattro sorprese di plastica. Regalerai un ponte tra generazioni, un modo per dire “guarda, questa storia mi ha fatto sognare, e voglio che la scopri anche tu”. Regalerai un dicembre diverso, scandito non solo dall’attesa del Natale ma anche dalla costruzione quotidiana di un mondo in miniatura. Regalerai la gioia della collezione, del completamento, del “finalmente ho tutti i pezzi”. E regalerai anche un po’ di quella filosofia che Doc Brown insegnava: il futuro non è scritto, lo costruiamo un giorno alla volta. Esattamente come questo calendario. Non lasciare che vada esaurito, i set Playmobil a tema limitato non restano disponibili per sempre. Sarebbe un peccato perdere l’occasione di regalare un pezzo di cinema che diventa gioco, nostalgia che diventa tradizione, passato che diventa presente. Grande Giove, questo sì che è un regalo.



