In offerta!
sku: B09P49HWHC categoria:

Calendario Avvento Playmobil Animali: Viaggio Intorno al Mondo Sostenibile

Il prezzo originale era: 39,99 €.Il prezzo attuale è: 34,00 €.

Tuo figlio è quella persona piccola che quando vede un documentario sugli animali rimane incollato allo schermo? Quello che ti chiede perché i pinguini vivono al freddo e le tigri nella giungla? Ecco, questo calendario è fatto apposta per lui. Non è il solito Avvento con cioccolatini o sorpresine usa-e-getta. Qui ogni giorno si scopre un nuovo abitante del pianeta: un gorilla della foresta pluviale, un pavone coloratissimo, un orso polare, una tigre maestosa. Ventitré animali in tutto, più un esploratore con la sua barchetta che galleggia davvero. E la parte più bella? Le caselle del calendario le costruisce lui stesso, personalizzandole come vuole, perché hanno un design reversibile. Non è solo aspettare passivamente il Natale. È costruire, scoprire, imparare qualcosa di nuovo ogni giorno sul mondo che ci circonda. Un calendario che rispetta il pianeta (fatto con l’80% di plastica riciclata, mica parole al vento) e insegna a rispettarlo, un animale alla volta. Quando chiuderai la ventiquattresima casella, non avrà solo collezionato giocattoli: avrà fatto un viaggio virtuale attraverso continenti e oceani, tutto dal soggiorno di casa.

Un mappamondo di plastica che prende vita

Ventitré animali. Pensaci un attimo. Vuol dire quasi tutto il regno animale rappresentato in miniatura: mammiferi, uccelli, rettili, creature di ogni ecosistema. Ogni animaletto Playmobil è fatto con quella cura del dettaglio che chi ha figli conosce bene: dimensioni perfette per manine piccole, forme arrotondate che non fanno male, colori vivaci ma realistici. Non sono peluche, sono piccole sculture educative. Apri una casella e magari trovi un elefante africano. “Mamma, dove vive?”. E lì parte la conversazione, la ricerca su internet insieme, il momento di scoperta. Il giorno dopo c’è un pappagallo tropicale. “Ma vola davvero così colorato?”. Ogni animale è un’occasione di apprendimento mascherata da gioco. E poi c’è la barchetta che galleggia veramente: perfetta per inventare storie di esploratori che viaggiano da un continente all’altro per studiare la fauna. Il gioco diventa narrazione, geografia, biologia, tutto mescolato in modo spontaneo. Senza che nessuno gli dica “ora impariamo”. Sta semplicemente giocando. Ma intanto assorbe conoscenze come una spugna.

Costruire il proprio Avvento, pezzo per pezzo

Qui c’è un passaggio che rende questo calendario diverso da tutti gli altri: le caselle non sono già pronte. Vanno montate. Insieme. Questo significa che prima del primo dicembre c’è un pomeriggio speciale dove genitori e figli si siedono, aprono il libretto di istruzioni e costruiscono l’Avvento. È un rito pre-Avvento, se vogliamo. Un momento di condivisione dove si lavora allo stesso progetto. E le caselle hanno un design reversibile, quindi si può scegliere che faccia mostrare, personalizzare l’aspetto del calendario. Non è un prodotto già confezionato e impersonale. Ha bisogno del loro intervento per diventare completo. E questo, per un bambino, cambia tutto. Non sta ricevendo un calendario, sta creando il suo calendario. Poi, quando inizia dicembre e ogni giorno apre una nuova casellina costruita con le proprie mani, la soddisfazione è doppia. “L’ho fatto io”. E dentro ci trova un animale da collezionare, non una sciocchezzina che si rompe o si perde. Quei piccoli animali Playmobil dureranno anni, diventeranno parte delle sue collezioni, protagonisti di infinite storie inventate.

Sostenibilità che si insegna con l’esempio

Ottanta per cento di plastica riciclata. Non è un dettaglio da poco. È un messaggio potente che arriva senza prediche. Il bambino vede che il suo gioco è fatto di materiale che ha avuto una vita precedente, che è stato trasformato in qualcosa di nuovo e bello. Ed è un modo per iniziare conversazioni importanti: “Vedi, quando ricicliamo, le cose possono diventare giocattoli”. O anche: “Questi animali sono fatti con plastica riciclata, così non dobbiamo usare nuova plastica che inquina dove vivono gli animali veri”. Playmobil ha fatto una scelta coraggiosa con la linea Wiltopia, e questo calendario ne è parte. Non è greenwashing, è impegno concreto. Anche il packaging è in materiale riciclato, le istruzioni su carta sostenibile. E i pezzi si puliscono solo con acqua, senza bisogno di prodotti chimici. Piccoli gesti che, moltiplicati per migliaia di famiglie, fanno differenza. E intanto un bambino cresce con l’idea che prendersi cura del pianeta non è una cosa astratta, ma qualcosa che inizia dalle scelte concrete, anche quando si compra un giocattolo.

Perfetto per…

Se tuo figlio, nipote o figlioccio ha tra i quattro e gli otto anni e impazzisce per gli animali, questo è il regalo che cercavi. Funziona benissimo per quel bambino curioso che fa mille domande, ma anche per quello più timido che però adora giocare da solo inventando mondi. È ideale per genitori che vogliono limitare i giocattoli elettronici e tornare a qualcosa di più tattile, immaginativo. Ottimo per nonni che cercano un regalo significativo, non l’ennesimo pupazzo che finisce dimenticato. Va bene anche come regalo condiviso da più parenti: costa più di un calendario tradizionale, ma vale ogni centesimo. Perfetto per compleanni autunnali con l’Avvento già incluso, o come premio speciale per un traguardo importante. E se hai due fratellini? Possono costruire il calendario insieme e poi spartirsi gli animali, o fare a turno ad aprire le caselle. Diventa un’attività di famiglia, non un gioco solitario. È anche quel regalo che i genitori apprezzeranno tantissimo, perché dopo Natale non resta un ammasso di plastica inutile, ma una collezione di animaletti con cui si continuerà a giocare per anni.

L’effetto wow al momento dello scarto

La scatola Playmobil ha sempre quel suo fascino speciale. È solida, promettente, e chi conosce il marchio sa che dentro c’è qualità. Quando la apre, la prima reazione è di meraviglia per la quantità di pezzi: centoquindici elementi in totale. Poi inizia l’esplorazione: “Guarda, c’è una barchetta!”, “Mamma, quanti animali ci sono?”. E lì parte la voglia di iniziare subito a montare. Quel pomeriggio o quella sera diventa speciale: si svuota il tavolo, si sistema tutto, si seguono le istruzioni insieme. C’è concentrazione, collaborazione, piccoli momenti di trionfo quando una casella è finita. E poi finalmente il calendario è pronto, installato in bella vista. Nei giorni seguenti, mentre aspetta che arrivi dicembre, passa davanti e lo guarda con orgoglio. “L’abbiamo fatto noi”. Il primo dicembre si alza prestissimo. Apre la prima casella e dentro trova, che so, un panda. Lo tiene in mano, lo osserva, lo fa camminare. E quel panda diventa immediatamente parte del suo mondo. Non è un giocattolo qualsiasi. È il panda del suo Avvento speciale.

Consigli per regalare al meglio

Regalalo con qualche giorno di anticipo su dicembre, così c’è tempo per costruirlo insieme con calma. Se vuoi arricchire il regalo, aggiungi un libro illustrato sugli animali del mondo o un mappamondo gonfiabile: così mentre scopre gli animali può individuare dove vivono. Nel biglietto potresti scrivere: “Per un viaggio intorno al mondo, un animale al giorno” oppure “Ventitré nuovi amici da scoprire, uno per uno”. Se lo regali a bambini molto piccoli (sotto i cinque anni), avvisa i genitori di supervisionare il gioco con i pezzi più piccoli. E rassicurali sulla qualità: Playmobil è sinonimo di durata, questi animaletti sopravviveranno a lavaggi in lavatrice, cadute, anni di giochi intensi. Un consiglio prezioso per i genitori: fotografate ogni giorno il bambino con l’animale scoperto. A fine Avvento avrete ventitré foto che raccontano un mese speciale. E magari un album da regalare ai nonni.

Un Avvento che insegna rispetto e meraviglia

Alla fine, cosa regalerai davvero con questo calendario? Non ventitré giocattoli. Regalerai la scoperta della biodiversità del nostro pianeta, raccontata attraverso figurine che stanno nel palmo di una mano. Regalerai conversazioni importanti sull’ambiente, sul rispetto degli animali, sulla bellezza della natura. Regalerai anche tempo di qualità: quello per costruire insieme, quello per giocare inventando storie, quello per cercare informazioni su dove vive il fennec o cosa mangia il koala. E regalerai la consapevolezza che si possono fare scelte sostenibili anche quando si compra un giocattolo. Non è poco, anzi. In un mondo che corre troppo veloce, un calendario così obbliga a fermarsi, ogni giorno, anche solo cinque minuti. Per scoprire, stupirsi, imparare. Non aspettare l’ultimo momento per ordinarlo: i calendari Playmobil vanno letteralmente a ruba, e sarebbe davvero un peccato restare senza. Soprattutto quando il regalo è così pieno di senso.